Musei

Louvre

Percorso classico per un primo approccio al museo, attraverserete la storia del palazzo reale attraverso i più grandi capolavori del Louvre. Per quasi 700 anni il Louvre fu una delle principali residenze dei re e degli imperatori di Francia. Costruito alla fine del XII secolo dal re Filippo Augusto, il Louvre era prima di tutto una fortezza difensiva. Successivamente, nel XIV secolo, la fortezza fu abbellita da Carlo V che ne fece una residenza secondaria. Ma bisogna aspettare Francesco I, affinché il Louvre si trasformi in un palazzo rinascimentale. Enrico IV collegherà il Louvre alle Tuileries attraverso una grande galleria lungo la Senna. Luigi XIV, completò la cour Carré con un gran colonnato prima della sua partenza per Versailles nel 1678. Dopo la Rivoluzione Francese, divenne nel 1793 Museo del Louvre.

Napoleone III completò l’unificazione delle Tuileries e del Louvre. Ma nel 1871, le Tuileries furono incendiate, aprendo la grande prospettiva dell’asse ovest/est delle capitale. In un primo tempo vedremo il Louvre medievale, poi l’entrata Denon con la Gioconda, la Venere di Milo, le Nozze di Cana, la Vittoria di Samotracia o la Galleria di Apollo… tante opere e luoghi che vi faranno scoprire la ricchezza delle collezioni di uno dei più grandi musei del mondo. Questi capolavori vi permetteranno di familiarizzarvi con la pittura, la scultura e l’architettura.

Durata : 2h30

Luogo di ritrovo:  vicino la statua equestre di Luigi XIV davanti alla piramide.

Opzione : possibilità di completare con una visita del giardino delle Tuileries

Tariffa : tramite mail, i biglietti non sono inclusi nella prestazione. Per i gruppi a partire da 7 persone é necessario pagare il diritto di parola.  

Museo D'Orsay

Prima di diventare uno dei più prestigiosi musei parigini nel 1986, Orsay era una stazione ferroviaria allestita nel centro di Parigi per l’Esposizione Universale del 1900. Edificio d’avanguardia per l’epoca, con la modernizzazione dei treni, la stazione con il passare del tempo fu abbandonata. Minacciata di distruzione, è stata salvata dal Presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing.

Conosciuto nel mondo intero per la sua ricca collezione impressionista, il museo riunisce anche in tutta la sua diversità il periodo artistico occidentale dal 1848 al 1914, garantendo così la continuità con il Museo del Louvre.

Durante la visita, scoprirete le correnti artistiche innovative del XIX secolo che si opposero alle severe regole dell’Accademia di Belle Arti: il Realismo, la scuola di Barbizon, l’impressionismo e il post-impressionismo (Millet, Manet, Monet, Degas, Renoir, Gauguin, Van Gogh e molti altri).

Durata: 2h 

Luogo di ritrovo: davanti al museo vicino la porta B

Tariffa: tramite mail, i biglietti d’ingresso e il diritto di parola, se necessario, non sono inclusi nel prezzo della prestazione.

Museo Pompidou

Inaugurato nel 1977, il Museo Pompidou ospita la più grande collezione d’arte moderna d’Europa. Nel 1969 Georges Pompidou, grande collezionista e amante dell’arte contemporanea, decide di dare una nuova immagine a un quartiere abbandonato creando un luogo di incontro e cultura accessibile a tutti. Il museo ospita la più ricca collezione d’arte moderna del mondo: Kandinsky, Brancusi, Delaunay, Duchamp, Giacometti, Picasso, Niki de Saint Phalle tra gli altri. Durante questa visita scoprirete il “quinto” piano dedicato all’arte moderna dall’inizio del XX secolo al 1960, dal Fauvismo al Nuovo Realismo.

L’obiettivo di questi artisti che hanno fondato il movimento artistico più importante del XX secolo era cambiare la nostra visione del mondo, ridefinire, andare oltre, trasgredire la realtà, cercare uno stile personale, criticare la società, rompere totalmente con la tradizione classica.

Durata : 2h 

Luogo di ritrovo: davanti al piazzale

Tariffa : tramite mail, i biglietti d’ingresso e il diritto di parola, se necessario, non sono inclusi nel prezzo della prestazione. Essi rimangono a carico del cliente.

Reggia di Versailles

Dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO dal 1979, la reggia di Versailles è l’espressione maggiore del classicismo francese del XVII secolo.
Il Re Sole ne fece il più grande castello d’Europa durante una costruzione che durò per più di cinquant’anni. Antico casino di caccia di Luigi XIII, fu trasformata dal figlio Luigi XIV che vi si stabilì con tutta la sua corte nel 1682 diventando così un formidabile strumento di potere fino alla Rivoluzione Francese. Nel 1830, il castello fu trasformato dal re Luigi Filippo in un museo dedicato a “tutte le glorie della Francia”.
La nostra visita comprende gli Appartamenti del Re e della Regina, senza dimenticare la sontuosa galleria degli Specchi construita nel 1678 da Jules Hardouin Mansart e la quale esprime nella sua ricchezza il successo politico, economico e artistico della Francia

Scoprite anche i suoi splendidi giardini alla francese, con i loro boschetti, bacini e fontane, progettati dal geniale paesaggista André Le Nôtre, il cui obiettivo era quello di creare un insieme armonioso per glorificare il Re Sole. Di grande originalità fu la realizzazione del Grand Canal, lungo 1670 metri, che fece da sfondo a numerose cerimonie e che ospitò anche due gondole inviate dalla Serenissima.

Se volete restare tutta la giornata é possibile visitare anche il Piccolo e Grande Trianon con la dimora di Maria Antonietta e il giardino all’inglese

Durata : 2h solo castello, mezza giornata con i giardini, giornata intera con visita del piccolo e grande Trianon

Luogo di ritrovo : davanti l’entrata dei gruppi (porta B)

Tariffa : tramite mail in base alla durata della visita e alle scelte di visita del cliente

@svetlana gumerova

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly é una meraviglia del patrimonio francese. Costruito nel medioevo per ptroteggere la strada tra Parigi e Senlis, sarà la propria della famiglia di Montmorency e della famiglia di Condé. Nel XiX secolo il duca d’Aumale, figlio dell’ultimo re dei francesi Luigi Filippo, diventa proprietario. Collezionista, amante dell’arte costituisce una delle collezioni di pitture e manoscritti più importante dopo quella del Louvre. La particolarità della museografia é che si può ammirare quella definita e voluta dal duca d’Aumale, nel 1886 lo cederà all’Istituto di Francia che lo gestisce tuttora.

Potete ammirare le Tre grazie di Raffaello, Il Massacro degli Innocenti di Nicolas Poussin, il gabinetto di Giotto, il libro di preghiere del duca di Berry : le Très riches Heures; 

Per i buongustai é qui che il famoso chef Vatel utilizza la celebre crema chantilly per meravigliare il re Luigi XIV e che si può assaggiare al ristorante del castello.

Durata : mezza giornata 

Luogo di ritrovo : partenza da Parigi da concordare con il cliente 

Tariffa : tramite mail in base alla durata della visita e alle scelte di visita del cliente

ART IN PARIS

CONTACT

Rubino Valentina

0652965986 (Whats App) 

contact@artinparis.fr 

MENTIONS LÉGALES

Privacy and policy