Il mio percorso professionale riflette una passione profonda per la storia dell’arte e la storia. Sono cresciuto in Italia, in un ambiente ricco di cultura, dove l’arte e la storia facevano parte integrante della vita quotidiana. Tuttavia, è a Parigi che la mia carriera professionale come guida turistica è davvero iniziata, dopo aver conseguito la laurea in Storia dell’arte a Roma.
Dopo aver terminato i miei studi universitari alla Sapienza a Roma, ho sentito il bisogno di ampliare i miei orizzonti e di immergermi in una cultura diversa, ma altrettanto ricca. È così che ho deciso di trasferirmi a Parigi, una città che per me rappresenta il crocevia tra arte, storia e modernità. Parigi, con il suo immenso patrimonio, mi offriva l’opportunità di continuare gli studi e di perfezionarmi nel campo che amo tanto.
Mi sono quindi iscritto a un programma di formazione che mi ha permesso di ottenere la licenza di guida turistica e la carta nazionale di guida turistica , un prezioso lasciapassare che mi ha permesso di iniziare la mia carriera come guida ufficiale. Questa qualifica mi ha permesso non solo di lavorare nei musei e nei monumenti emblematici della città, ma anche di dedicare la mia vita a quella che è diventata la mia vocazione: condividere la mia passione per la storia, l’arte e il patrimonio con un pubblico curioso e entusiasta.
Nel corso degli anni, ho avuto la fortuna di lavorare in diverse istituzioni culturali prestigiose, sia pubbliche che private, che mi hanno permesso di approfondire le mie conoscenze e di diversificare le mie competenze. Una delle prime esperienze significative è stata la mia collaborazione con il Museo del Louvre, uno dei più grandi musei del mondo. Ho avuto anche l’opportunità di lavorare al Castello di Versailles e un altro momento importante del mio percorso è stata la mia esperienza alla Fondazione Louis Vuitton. Queste esperienze non solo hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze, ma mi hanno anche permesso di incontrare appassionati di tutto il mondo e di scoprire nuove prospettive sull’arte e sulla storia.
Con il passare degli anni, ho sentito la necessità di specializzarmi ulteriormente e di rispondere a una crescente domanda nel campo delle visite guidate: l’educazione artistica dei giovani . Ho quindi orientato gradualmente il mio lavoro verso la creazione di percorsi e laboratori didattici per bambini. La mia missione ha assunto una nuova dimensione, cercando di rendere la storia dell’arte e del patrimonio più accessibile e ludica per i più giovani. Attraverso approcci interattivi e attività creative, mi impegno a offrire ai bambini un’esperienza immersiva e coinvolgente, dove l’apprendimento diventa un gioco. Questo mi ha permesso di stabilire legami particolari con famiglie e scuole, rispondendo alle loro esigenze in modo personalizzato.
Oggi, il mio obiettivo rimane invariato: condividere con voi un momento indimenticabile della vita parigina. Grazie alla mia esperienza, sono in grado di proporre visite guidate che vanno oltre la semplice presentazione dei monumenti e dei musei. Ogni visita è un’opportunità per immergersi nella storia della capitale, esplorare i quartieri emblematici e comprendere gli eventi che hanno plasmato la città. Come guida, mi impegno a trasmettere le storie nascoste dietro ogni luogo, a descrivere le curiosità sorprendenti che arricchiscono Parigi. Voglio che ogni visita diventi un viaggio emozionale e intellettuale, dove ogni partecipante, che sia un principiante o un esperto, scopra un nuovo aspetto della città.
Per me, ogni visita è unica. Mi sforzo di rendere ogni esperienza diversa, adattandomi alle esigenze e alle aspettative dei visitatori. Che si tratti di famiglie, gruppi scolastici o appassionati d’arte, metto un punto d’onore a rendere ogni percorso tanto arricchente quanto indimenticabile. Il mio obiettivo è dare vita a Parigi e far scoprire i suoi segreti, la sua arte e il suo patrimonio in modo accessibile e piacevole. Credo fermamente che l’arte e la storia siano chiavi fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda, e mi impegno a condividere questa convinzione in ogni tappa delle mie visite.