Monumenti

Torre Eiffel

Cosa sarebbe Parigi senza la Tour Eiffel?

Scoprirete la ricchissima storia del monumento più celebre al mondo e vivete un’esperienza indimenticabile con la sua vista spettacolare sulla capitale parigina. Simbolo della Francia, con i suoi 7 milioni di visitatori all’anno, la Torre Eiffel è il monumento a pagamento più visitato al mondo. 

Costruita in due anni, due mesi e cinque giorni dal ingegniere Gustave Eiffel e dai suoi collaboratori per l’Esposizione Universale del 1889 con lo scopo di commemorare il centenario della Rivoluzione Francese, è una vero e proprio exploit dell’ingegneria tecnica. Vittima del suo successo immediato, all’epoca con i suoi 320 metri è stata la torre più alta del mondo per più di quarant’anni, fino alla costruzione nel 1930 del Chrysler Building, a New York.

Inizialmente Eiffel aveva avuto il permesso di lasciare in piedi la Torre per soli 20 anni, ma vista la sua utilità per motivi di comunicazione e come laboratorio per studi scientifici gli fu dato il permesso di lasciarla in piedi.

Definita come « un odiosa colonna di lamiera bullonata », fu anche contestata dall’elite artistica e letteraria. Nel 1909 la Torre Eiffel rischiò anche di essere demolita.

Durata : 2h 

Luogo di ritrovo : accanto ai controlli di sicurezza

 

Nôtre Dame

La Cattedrale di Nôtre Dame é l’edificio di culto piu visitato al mondo e luogo di passaggio obbligato per ogni turista che visita la città. 

Commissionata nel 1160 dal vescovo di Parigi Maurice de Sully la cattedrale é un luogo di culto e sede dell’arcidiocesi di Parigi. Costruita in stile gotico , l’edificio appartienne alla Stato e la gestione é assegnata alla chiesa Cattolica, patrimonio dell’UNESCO dal 1991. 

Nôtre Dame é stata protagonista di molti eventi storici importanti come il matrimonio tra la regina Margot e Enrico IV di Navarra, la rivoluzione francese, l’incoronazione di Napoleone, i restauri nel XIX secolo di Viollet – le – Duc per finire con l’incendio del 2019 che ne ha completamente demolito la guglia e il soffittto di legno. 

Molti artisti se ne sono ispirati tra cui Victor Hugo che le dedica il libro nel 1831 Notre dame de Paris. Grazie allo scrittore la cattedrale sarà completamente restaurata in quanto completamente abbandonata e demolita a seguito della rivoluzione francese. 

All’interno potete ammirare le reliquie della passione di Cristo e una serie di dipinti, i Mays, commissionati dalla corporazione degli orafi , la scultura la pietà di Nicolas Coustou.

Un monumento che necessita assolutamente una visita guidata! 

Durata : 1h 30

Luogo di ritrovo : sul piazzale della Cattedrale, vicino la statua di Carlo Magno 

Conciergerie

Classificato monumento storico nel 1914, la Conciergerie construita sull’oppidum gallo-romano fu la residenza e la sede de potere dei re di Francia dal X al XIV secolo. Infatti Carlo V abbandona il palazzo che rimane tuttavia la sede della giustizia reale. Dell’edificio medievale ancora oggi rimangono : la Torre di Cesare in onore dell’imperatore romano, la torre Bonbec nota come la camera delle torture e la Torre d’Argento chiamata cosi per la sua funzione di magazzino del tesoro reale.

Ma la Conciergerie è particolarmente nota nell’immaginario collettivo come il luogo dove fu istituito dal 1793, il Tribunale Rivoluzionario durante il Terrore. Considerata come l’anticamera delle morte pochi ne uscivano liberi. Il trattamento dei detenuti dipendeva dalla ricchezza e dallo status sociale

Percorrerete con la vostra guida le sale medievali e le sale rivoluzionarie dove riviverete i momenti salienti della Rivoluzione Francese. Naturalmente non mancheremo di vedere la ricostituzione della cella di una delle prigioniere più famose della Conciergerie, la regina Maria Antonietta. Tra gli altri detenuti illustri si ricordano Charlotte Corday, la contessa du Bary, Danton, Robespierre.

Durata : 1h

Luogo di ritrovo: davanti all’ingresso al n°2 boulevard du Palais

 

La Sainte Chapelle

Conosciuta per la sua università di teologia, la capitale del regno non possiede ancora nessun monumento religioso determinante per l’Occidente. L’opportunità si presenta quando Baldovino II di Costantinopoli, imperatore del regno latino d’Oriente, ha problemi di denaro. Il re francese Luigi IX, noto sotto l’appellativo di Santo, acquistò da lui, suo cugino, nel 1239 le reliquie della passione del Cristo (la corona di spine e un pezzo di croce), per una somma colossale di 1350 livre. Per ospitarla degnamente, il Santo fece erigere la Sainte Chapelle in tempi record dal 1242 al 1248, incrementando così il prestigio della Francia, che diventa una “nuova Gerusalemme”.

Gravemente danneggiata durante la Rivoluzione, la Sainte-Chapelle è stata soggetta, nel XIX secolo, ad una restaurazione massiccia a opera di Jacques-Félix Duban e Jean-Baptiste Lassus.

Concepita comme un reliquiario monumentale, la visita comprende la cappella inferiore, dedicata alla Vergine, per il personale della corte reale e la cappella superiore riservata al re e alla sua famiglia dove furono conservate le reliquie. Sarete abbagliati da un eccezionale complesso di quindici sontuose vetrate e da un grande rosone, un vero e proprio inno ai colori. Siete pronti per un bagno di luce?

Durata : 1h

Luogo di ritrovo: davanti l’entrata al n°8 boulevard du Palais

Opera Garnier

Costruita dal 1861 al 1875, nel cuore della Parigi moderna, dal giovane architetto Charles Garnier, l’opera è di per sé uno spettacolo. Monumento emblematico del Secondo Impero, fu inaugurato sotto la Terza Repubblica da Mac-Mahon in presenza di numerose personalità come il Sindaco di Londra e la famiglia reale spagnola. Si è trattato di un progetto estremamente costoso, realizzato nonostante le enormi difficoltà tecniche e il grande disaccordo con il barone Haussmann. Il concorso è un grande evento che riunisce i migliori architetti d’Europa: 171 i progetti presentati. Contro ogni aspettativa, Charles Garnier, con poca esperienza, a vincere il concorso.


Tutto è stato pensato da Garnier per esaltare gli occhi dello spettatore. Decorazioni da sogno con pitture dorate, marmi policromi e mosaici.

Dalla famosa loggia n°5 del fantasma dell’opera, ai “topini”, rivivete le grandi ore magiche del Opera Garnier e datevi anche voi in spettacolo.

Durata : 1h30 

Luogo di ritrovo: 8 rue Scribe

Suggerimento: per concludere questo viaggio magico assistere ad un spettacolo dell’Opéra Garnier

Attenzione :per motivi artistici o tecnici, la sala da spettacolo non è sempre accessibile.

ART IN PARIS

CONTACT

Rubino Valentina

0652965986 (Whats App) 

contact@artinparis.fr 

MENTIONS LÉGALES

Privacy and policy